Il Brasile pentacampione

Le cinque finali vittoriose del Brasile ai Mondiali. Pelè è presente tre volte

1958 – SVEZIA

Il C.T. Feola riesce a plasmare una squadra all’avanguardia dove spettacolo, tattica e atletismo si sposano perfettamente incarnando il prototipo della squadra ideale

29 maggio, Stoccolma

Brasile-Svezia 5-2

Reti: Liedholm (4), Vava (9), Vava (32), Pele (55), Zagalo (68), Simonsson (80), Pele (90)

Brasile: Gilmar, D. Santos, N. Santos, Zito, Bellini (c), Orlando, Garrincha, Didi, Vava, Pele, Zagalo

Brasile: Svensson, Bergmark, Axbom, Borjesson, Gustavsson, Parling, Hamrin, Gren, Simonsson, Liedholm (c), Skoglund

Arbitro: Guigue (Francia)

.

.

1962 – CILE

“O Rei” subito infortunato, emerge Amarildo spalleggiato da un enorme Garrincha, “graziato” dalla Fifa dopo l’espulsione in semifinale

17 giugno, Santiago del Cile

Brasile-Cecoslovacchia 3-1

Brasile: Gilmar; D. Santos, N. Santos; Zito, Mauro, Zozimo; Garrincha, Didí, Vavá, Amarildo, Zagalo. Allenatore: Moreira.

Cecoslovacchia: Schroif; Tichy, Novak; Pluskal, Popluhar, Masopust; Pospichal, Scherer, Kvasnak, Kadraba, Jelinek. Allenatore: Vytlacil.

Arbitro: Latychev (URSS)

Reti: 15′ Masopust (CEC), 17′ Amarildo (BRA), 69′ Zito (BRA), 78′ Vavá (BRA).

Spettatori: 68.000.

1970 – MESSICO

I cinque  numeri “10” della Seleçao: Pelé, che la veste nel Santos, Gerson, che la porta per il San Paolo, Rivelino, fantasista e numero 10 per il Corinthians, Tostão che fa le fortune del Cruzeiro e Jairzinho, che gioca sempre con la 10 ma nel Botafogo.

21 giugno Città del Messico

Brasile-Italia 4-1

Reti: 18’ Pelé, 37’ Boninsegna, 66’ Gerson, 71’ Jairzinho, 86’ Carlos Alberto

Brasile: Felix, Carlos Alberto, Everaldo, Clodoaldo, Piazza, Brito, Jairzinho, Gerson, Tostão, Pelé, Rivelino. Ct: M. Zagallo.

Italia: Albertosi, Burgnich, Facchetti, M. Bertini (74’ Juliano), Rosato, Cera, Domenghini, A. Mazzola, Boninsegna (84’ Rivera), De Sisti, Riva. Ct: F. Valcareggi.

Arbitro: Glöckner (Germania Est).

.

.

1994 – STATI UNITI

Gli azzurri si arrendono alla Seleçao solo ai calci di rigore. Fatali gli errori dal dischetto di Baresi, Massaro e Baggio

17 luglio, Los Angeles

Brasile-Italia 0-0; 3-2 d.c.r.

Sequenza dei rigori: F. Baresi (f), Marcio Santos (p), Albertini (t), Romario (t), Evani (t), Branco (t), Massaro (p), Dunga (r), R. Baggio (f)

Brasile: Taffarel, Jorginho (20’ Cafu), Branco, Mauro Silva, Aldair, Marcio Santos, Mazinho, Dunga, Romario, Zinho (106’ Viola), Bebeto. Ct: C.A. Parreira.

Italia: Pagliuca, Mussi (34’ Apolloni), Benarrivo, Albertini, P. Maldini, F. Baresi, Donadoni, D. Baggio (95’ Evani), Massaro, R. Baggio, Berti. Ct: A. Sacchi.

Arbitro: Puhl (Ungheria).

2002 – COREA DEL SUD E GIAPPONE

Il Brasile si aggiudica il suo quinto titolo contro la Germania. Cammino perfetto per gli uomini di Scolari che vincono tutte e sette le gare

30 giugno, Yokohama

Brasile-Germania 2-0 (0-0)

Brasile (3-4-2-1): Marcos; Edmílson, Lucio, Roque Júnior; Cafú, Kléberson, Gilberto Silva, Roberto Carlos; Ronaldinho (84’ Juninho Paulista), Ronaldo (84’ Denílson), Rivaldo. A disposizione: 12 Dida, 22 Rogério Ceni, 7 Ricardinho, 13 Belletti, 14 Anderson Polga, 16 Júnior, 18 Vampeta, 20 Edílson, 21 Luizão, 23 Kaká. Ct: Scolari.

Germania (3-5-2): Kahn; Ramelow, Link, Metzelder; Frings, Schneider, Hamann, Jeremies (77’ Asamoah), Bode (83’ Ziege); Neuville, Klose (73’ Bierhoff). A disposizione: 3 Rehemer, 4 Baumann, 9 Jancker, 10 Ricken, 12 Lehmann, 15 Kehl, 18 Böhme, 23 Butt. Ct: Völler.

Arbitro: Pierluigi Collina (Italia). Guardalinee: Leif Lindberg (Svezia), Philip Sharp (Inghilterra); quarto ufficiale: Hugh Dallas (Scozia).

Marcatori: 67’ e 79’ Ronaldo.

Ammoniti: per gioco falloso Roque Júnior (B) e Klose (G).

Spettatori: 69.029 paganti.

.

.

Condividilo su:

articoli correlati

commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Leggi anche

Spigolature III

Le leve calcio, la colonna vincente della schedina, i tornei. Immagini di un’altra Roma

2009-10

. La Lazio vince la super Coppa Italiana. Incocciati guida la Cisco in Prima Divisione. Il Pomezia di Lanza, terzo in classifica, sarà ripescato per la prima...

O.M.I.

La storia dell'Associazione Sportiva Omi risale agli anni '50 quando il Gruppo sportivo aziendale di tipo dopolavoristico (Ottica Meccanica Italiana) s'impegnava con alterne prestazioni...