Italia-Germania 4-3

.
.

Da tanti definita la partita del secolo: è il termine con cui ci si riferisce all’incontro di semifinale del IX campionato mondiale di calcio tra le nazionali di Germania Ovest e Italia che si svolse allo stadio Azteca di Città del Messico il 17 giugno 1970 e vide la vittoria italiana con il punteggio di 4 a 3 dopo i tempi supplementari, al termine di continui cambi di risultato

Commentato per il pubblico italiano sulle frequenze televisive della Rai da Nando Martellini e su quelle radiofoniche da Enrico Ameri.

La locandina del Mondiale del ’70
Facchetti e Seeler
.

Quella partita ha fatto sognare intere generazioni. Chi in quegli anni era bambino andava a letto presto, dopo Carosello. Alle 21,30 ci si coricava, senza se e senza ma. Ma quella sera fu diverso. L’Italia intera rimase incollata ai teleschermi fino a notte inoltrata per via del fuso orario del Messico. E quando Karl Heinz Schnellinger pareggiò in pieno recupero il vantaggio di Boninsegna, si andò ai tempi supplementari. E lì inizierà una storia epica. Storia che i giornali non riuscirono a raccontare, almeno non subito. I quotidiani, infatti, dovevano andare in stampa e fu così che ‘La Gazzetta dello Sport’ titolò in prima pagina: “L’Italia raggiunta nel finale”. Quell’extra-time mise in difficoltà anche uno dei più grossi quotidiani nazionali. Altri tempi, altri uomini, altro calcio. E anche se i giornali non riuscirono a raccontare le gesta di Riva, Rivera e compagni, nessuno quella sera andò a letto dopo Carosello. Nessuno. In basso la prima pagina de ‘La Gazzetta dello Sport’ di quella notte.

.

17-6-1970, Città del Messico (MO)
Italia-Germania Ovest 4-3 d.t.s.
Reti: 8’ Boninsegna, 90’ Schnellinger, 94’ G. Müller, 98’ Burgnich, 104’ Riva, 110’ G. Müller, 111’ Rivera
Italia: Albertosi, Burgnich, Facchetti, M. Bertini, Rosato (91’ Poletti), Cera, Domenghini, A. Mazzola (46’ Rivera), Boninsegna, De Sisti, Riva. Ct: F. Valcareggi.
Germania Ovest: Maier, Vogts, Patzke (65’ Held), Beckenbauer, Schnellinger, Schulz, Grabowski, Seeler, G. Müller, Overath, Löhr (51’ Libuda). Ct: H. Schön.
Arbitro: Yamasaki (Messico).

A sinistra la gioia di Gianni Rivera, autore del gol del 4-3, e Gigi Riva. A destra il portiere tedesco Sepp Mayer si dispera per il gol subito
La targa posta allo stadio Atzeca di Città del messico per ricordare la semifinale Italia- Germania Ovest
.
L’Italia.
In piedi: Albertosi, Facchetti, Rosato, Domenghini, Boninsegna, Riva.
Accosciati: Bertini, Cera, Mazzola, De Sisti, Burnich

La Germania.
Da sinistra a destra: Seeler, Maier, Schnellinger, Beckenbauer, Schulz, Löhr, Müller, Grabowksi, Patzke, Overath, Vogts.
.
.

.
.
.
Condividilo su:

articoli correlati

commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Leggi anche

1954: Germania-Ungheria 3-2

Clamorosa sorpresa in Svizzera:  si fa rimontare due reti dalla modesta ma volonterosa Germania già battuta negli ottavi per 8-3 La partenza degli ungheresi è...

Serie A XXXVII giornata

  Risultati, prossimo turno, classifiche . .

Primavera 1 XXXIV giornata

Risultati, classifiche . . . .