Gli anni ’50

.
.

MIRACOLO ECONOMICO

Negli anni ’50 l’economia italiana compie grandi progressi. Terminata la ricostruzione postbelli­ca, la ripresa é talmente forte e rapida da essere definita dagli altri Stati europei “miracolo economico”. Nel giro di pochi anni l’Italia si trasforma da paese agricolo a paese industriale. I livelli di occupazione aumentano, il tenore di vita migliora e per l’Italia si può parlare di società del benessere, come per altri paesi più avanzati. Determinante l’ adesione alla C.E.E., che colloca l’Italia in un’ area di grande dinamismo economico e i bassi salari degli operai italiani rendono con­correnziali i prodotti italiani.

.
.
.

DA SUD A NORD

Ma lo sviluppo economico non si manifesta uniformemente in tutte le regioni, infatti si localizza soprattutto al nord dell’ Italia, e ciò rende ancora più pesante e stridente il divario tra Nord e Sud, contrapponendo una zona, ad accellerato sviluppo, ad una zona povera e con condizioni di vita molto basse per una gran parte della popolazione. Questa situazione di squilibrio, come successe negli anni ’20, provocherà un flusso migratorio interno della popolazione da Sud a Nord, uno dei fenomeni più sconvolgenti della storia italiana contemporanea.

.
.

LA TELEVISIONE

In Italia le trasmissioni televisive iniziano nel 1954. Agli inizi la diffusione è lenta, ma il boom si avrà a partire del 1956 grazie all’ enorme successo che ha il quiz televisivo “Lascia e raddoppia”, condotta dall’ italo-americano Mike Bongiorno. Per tanti italiani la televisione diventa un appunta­mento per ritrovarsi nei bar o nei circoli e modificherà le abitudini e gli orari della vita famigliare.

Lascia e raddoppia
.
.
.
Condividilo su:

articoli correlati

commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Leggi anche

Spigolature III

Le leve calcio, la colonna vincente della schedina, i tornei. Immagini di un’altra Roma

2009-10

. La Lazio vince la super Coppa Italiana. Incocciati guida la Cisco in Prima Divisione. Il Pomezia di Lanza, terzo in classifica, sarà ripescato per la prima...

O.M.I.

La storia dell'Associazione Sportiva Omi risale agli anni '50 quando il Gruppo sportivo aziendale di tipo dopolavoristico (Ottica Meccanica Italiana) s'impegnava con alterne prestazioni...