L’inaugurazione dello Stadio Olimpico

Lo stadio Olimpico fu ideato nel 1927 e originariamente noto come lo stadio dei Cipressi.

Sono gli anni del Regime e, tra i progetti nazionalisti e di rilancio della cultura nazionale, c’è anche quello della Città dello Sport, nell’area del Foro Italico (allora Foro Mussolini).  I lavori, iniziati alla fine degli anni ’20, vengono tuttavia interrotti all’inizio dei ’40 a causa dello scoppio della guerra. Bisognerà aspettare il 1950 perché le operazioni riprendano vita e i cantieri possano lasciare spazio all’aspetto definitivo.

Battezzato come stadio dei Centomila per via della capienza che si aggirava intorno ai 100.000 posti, fu ribattezzato stadio Olimpico dopo l’assegnazione a Roma dei Giochi olimpici del 1960.

Il complesso del Foro Italico si trova alle pendici di Monte Mario, nel settore nord-occidentale della città.

Il 17 maggio 1953 viene inaugurato lo Stadio Olimpico di Roma.

Tremila colombi liberati nel cielo di Roma, bianchi come la struttura esterna dello stadio che vedono dall’alto del loro volo.

La prima partita ospitata per l’occasione è quella tra gli azzurri e una delle squadre più forti del momento: l’Ungheria di Ferenc Puskas. E il primo evento non calcistico è l’arrivo dell’8° tappa del Giro d’Italia (la Napoli-Roma).

Domenica 17 maggio 1953   Italia-Ungheria 0-3

Italia: Sentimenti (IV) (9), A. Giovannini, Cervato, Bortoletto, Grosso, Venturi, Boniperti (Vivolo), Pandolfini, C. Galli, Amadei, Cervellati. Ct: C. Beretta.

Ungheria: Grocsis, Buzanszky, Lantos, Bozsik, Lorant, Zakarias, Budai II, S. Kocsis, Hidegkuti (46’ P. Palotas), Puskas, Czibor. Ct: Sebes.

Arbitro: Evans (Inghilterra).

Marcatori: 40’ Hidegkuti, 63’ Puskas, 70’ Puskas.

Condividilo su:

articoli correlati

commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Leggi anche

Spigolature III

Le leve calcio, la colonna vincente della schedina, i tornei. Immagini di un’altra Roma

2009-10

. La Lazio vince la super Coppa Italiana. Incocciati guida la Cisco in Prima Divisione. Il Pomezia di Lanza, terzo in classifica, sarà ripescato per la prima...

O.M.I.

La storia dell'Associazione Sportiva Omi risale agli anni '50 quando il Gruppo sportivo aziendale di tipo dopolavoristico (Ottica Meccanica Italiana) s'impegnava con alterne prestazioni...