Il primo derby

.
.

E’ in un rigido pomeriggio di dicembre del 1929 che viene disputato il primo e storico incontro tra Lazio e Roma. Un incontro tanto atteso, ma carico di tensioni e dissidi fra le due tifoserie. A pochi giorni dal suo svolgimento, infatti, le autorità di polizia ipotizzano di non far disputare la gara visto il clima fra i sostenitori. Se la temperatura climatica indica il freddo, stessa cosa non si può dire sugli spalti dello stadio della Rondinella. I risvolti non sono solo sportivi ma di natura politica e sociale. 

C’erano 15.000 spettatori. La tifoseria della Roma è più numerosa ed accesa, avendo un profilo sociale più popolare, mentre quella laziale è per lo più di estrazione borghese, con atteggiamenti da snob che non attirano troppe simpatie.

.
.

Le squadre si presentano all’appuntamento con otto punti in classifica ciascuna. La Lazio è reduce dalla sconfitta con il Milan, mentre la Roma ha avuto la meglio sull’Ambrosiana.

L’allenatore biancoceleste, Pietro Piselli, aveva una gamba di legno; quello romanista, l’inglese Herbert Burgess, aveva seri problemi di alcolismo.

Sul campo, fin dal primo minuto, l’incontro è serrato ed acceso con una Roma priva di giocatori importanti quali Bernardini, Fasanelli e D’Aquino.

.

.

.

Così scrisse il Littoriale il giorno dopo la partita:

“Sapevamo che a Roma la maggioranza del pubblico volge le sue simpatie ai giallorossi; credevamo tuttavia che anche gli azzurri avessero larga messe di simpatie. Ci siamo dovuti ricredere: i nove-decimi dell’immenso pubblico che ha gremito lo stadio della Rondinella agitavano bandierine giallorosse, incuorando i beniamini! Si può dire obiettivamente che la Lazio ha giocato… in campo avversario”.

.

Il tabellino

Domenica 8 dicembre 1929 – Roma, stadio Rondinella

Lazio-Roma 0-1

LAZIO: Sclavi, Saraceni II, Bottacini, Pardini, Furlani, Caimmi, Ziroli, Spivach, Pastore, Malatesta, Sbrana.

Allenatore:  Piselli

ROMA: Ballante, Barzan, De Micheli, Ferraris IV, Degni, Carpi, Benatti, Dalle Vedove, Volk, Corsanini, Chini.

Allenatore Burgess

Arbitro: Carraro di Padova

RETE: 73′ Volk

Note: al 30′ del primo tempo annullato un goal a Ziroli.

.
..

La partita

Le squadre si presentano all’appuntamento con otto punti in classifica ciascuna. La Lazio è reduce dalla sconfitta con il Milan, mentre la Roma ha avuto la meglio sull’Ambrosiana In un rigido pomeriggio di dicembre i giallorossi superano di misura i biancocelesti nonostante le assenze di Bernardini, Fasanelli e D’Aquino.

Le occasioni non mancano già nel primo tempo con rovesciamenti su entrambi i fronti: a Spivach e Ziroli che sfiorano il vantaggio laziale, rispondono Volk e l’argentino Chini. Al 30’ l’arbitro Carraro annulla una rete alla Lazio per presunto fallo di mano dell’ex giallorosso Ziroli. Anche la seconda frazione di gioco vede le due compagini annullarsi

.

.

Il goal della Roma è sopravvenuto al 34’ della ripresa quando la partita sembrava doversi risolvere con esito pari. Un allungo di Ferraris da mezzo campo ha provocato un guizzo e uno spostamento di Volk che ha fatto partire un preciso pallone verso l’angolo sinistro della rete. Sclavi si è fatto cogliere in errato piazzamento e il punto era segnato”.

Sul campo, fin dal primo minuto, l’incontro è serrato ed acceso con una Roma priva di giocatori importanti quali Bernardini, Fasanelli e D’Aquino.

.
.

.

Condividilo su:

articoli correlati

commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Leggi anche

1954: Germania-Ungheria 3-2

Clamorosa sorpresa in Svizzera:  si fa rimontare due reti dalla modesta ma volonterosa Germania già battuta negli ottavi per 8-3 La partenza degli ungheresi è...

Serie A XXXVII giornata

  Risultati, prossimo turno, classifiche . .

Primavera 1 XXXIV giornata

Risultati, classifiche . . . .