Bruno Giordano

La sua vita ispirerebbe un film da premio Oscar

Bruno Giordano nasce a Roma il 13 agosto 1956 nello storico quartiere di Trastevere dove, da bambino, passa le giornate a giocare a pallone fra vicoli, piazze e l’oratorio di Don Orione. Ha due piedi d’oro ed i compagni se lo litigano in squadra. Viene scoperto all’età di 13 anni da un ex giocatore della Lazio, Enrique Flamini, che lo porta nel club biancoceleste per 30.000 lire e 10 palloni nel 1969.
Nella Lazio, il giovane Giordano si fa largo in tutte le categorie minori, e vince il campionato Primavera 1975-76: in squadra con lui ci sono giocatori come Lionello Manfredonia, Stefano Di Chiara, Maurizio Montesi e Andrea Agostinelli.

Il 5 ottobre 1975 debutta in Serie A grazie all’allenatore Giulio Corsini; quel giorno, proprio su passaggio di Giorgio Chinaglia, a Marassi contro la Sampdoria, Giordano segna all’89’ il gol della vittoria laziale.

Divenuto ben presto un punto fermo dell’undici capitolino, al termine della stagione 1978-1979 si laurea capocannoniere della Serie A con 19 reti.

I parte
II parte

La firma sul derby di domenica 28 novembre 1976, ore: 14:30

Lazio-Roma 1-0

LAZIO: Pulici F., Ammoniaci, Martini L., Wilson, Manfredonia, Cordova, Garlaschelli, Agostinelli A., Giordano, D’Amico,(79′ Lopez), Badiani (I). All. Vinicio.

ROMA: Conti P., Maggiora, Sandreani (77′ Sabatini), Boni, Santarini, Menichini, Conti B., Di Bartolomei, Musiello, De Sisti, Pellegrini (II). (12 Quintini, 14? Chinellato). All. Liedholm.

Arbitro: Sig. Michelotti di Parma.

Marcatori: 40′ Giordano.

Note: Giornata coperta con sprazzi di pioggia. Terreno leggermente pesante.

Questo positivo momento s’interrompe nel 1980, quandò viene coinvolto nello scandalo del Totonero scoppiato il 23 marzo con l’arresto a Pescara, a fine partita, di Massimo Cacciatori, Lionello Manfredonia, Giuseppe Wilson e dello stesso Giordano. Questo porterà alla retrocessione d’ufficio in Serie B della Lazio. Condannato dalla giustizia sportiva a tre anni e sei mesi (come pure Manfredonia), gli vengono condonati un anno e sei mesi in seguito alla vittoria azzurra al campionato del mondo 1982; la giustizia ordinaria lo ha invece già assolto e dichiarato innocente, il 22 dicembre 1980, per «non aver commesso il fatto».

Condividilo su:

articoli correlati

commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Leggi anche

Spigolature III

Le leve calcio, la colonna vincente della schedina, i tornei. Immagini di un’altra Roma

2009-10

. La Lazio vince la super Coppa Italiana. Incocciati guida la Cisco in Prima Divisione. Il Pomezia di Lanza, terzo in classifica, sarà ripescato per la prima...

O.M.I.

La storia dell'Associazione Sportiva Omi risale agli anni '50 quando il Gruppo sportivo aziendale di tipo dopolavoristico (Ottica Meccanica Italiana) s'impegnava con alterne prestazioni...